Il DIAC alla 42ª Assemblea ANCI
Nell’ambito della partecipazione del Ministero della Cultura, partner istituzionale dell’evento, anche il Dipartimento per le attività culturali sarà presente alla 42ª Assemblea annuale dei Comuni italiani (ANCI), in programma a Bologna, dal 12 al 14 novembre.
Lo stand del Ministero della cultura (padiglione 15, posto PA/4) offrirà un vero e proprio spazio di dialogo e collaborazione istituzionale, ospitando workshop, seminari e incontri individuali dedicati ai progetti e alle misure in corso, centrati sul tema del dialogo e delle strategie per la valorizzazione dei territori.
Tra le procedure direttamente curate, il Dipartimento darà ampio rilievo alle Capitali italiane (della cultura, del libro e dell’arte contemporanea), noti programmi dedicati ai Comuni italiani, per favorire lo sviluppo sociale e territoriale a base culturale. Allo stand verranno fornite indicazioni e materiali informativi sui prossimi bandi e, più in generale, sulle iniziative. Spazio garantito anche alle esperienze delle città vincitrici dei titoli di Capitali italiane, che – in un panel calendarizzato per il 13 novembre – racconteranno come linguaggi e creatività possano diventare strumenti di racconto e rigenerazione dei territori.
Non solo Capitali. Tra i molti argomenti che saranno proposti per approfondimenti, si richiamano la misura PNRR “Attrattività dei borghi”, il ruolo delle società partecipate nella promozione culturale e nel supporto ai Comuni, le opportunità dell’Art Bonus. Sarà, inoltre, presentato il volume “Il tempo umano: le biblioteche di Adriano Olivetti. Storia di un’idea rivoluzionaria”, che offrirà un’occasione di riflessione sul valore della cultura come motore di sviluppo territoriale.
L’iniziativa si propone di favorire lo scambio di idee e buone pratiche tra amministratori, esperti e rappresentanti istituzionali, confermando lo stand del MiC come punto di riferimento per la gestione e la promozione culturale.

